Venerdì 13 maggio 2022 presso le Officine Cantelmo di Lecce, sarà presentato il “Manifesto di StartNet Youth: le nostre idee per rivoluzionare la transizione scuola-lavoro”.
StartNet Youth è l’organismo giovanile della rete multi stakeholder StartNet, ed è composto da ragazze e ragazzi di Puglia, Basilicata e Campania dai 14 ai 26 anni che progettano, insieme ai partner della rete, azioni di cambiamento legate all’orientamento e alla transizione dalla scuola al mondo del lavoro.
L’obiettivo di questo Manifesto è far sentire la voce dei giovani e renderli partecipi e protagonisti sperimentando in prima persona le proposte presentate in questo documento di lavoro da presentare alle istituzioni e agli addetti ai lavori.
Hanno già confermato la partecipazione la direttrice dell’Agenzia Nazionale Giovani Lucia Abbinante, l’Assessore all’Istruzione Formazione e Lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo e Marco Costantino per la Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale della Regione Puglia.
Contesto
La crisi pandemica da Covid-19 ha aggravato le condizioni dei giovani in Italia, già caratterizzata da ritardi rispetto all’UE e colma di disuguaglianze, in particolare nelle regioni del Mezzogiorno.
Nel nostro Paese, il Rapporto ISTAT 2021 ha dichiarato che nel 2020, il 13,1% dei giovani di 18-24 anni ha abbandonato precocemente gli studi avendo raggiunto al massimo la licenza media (contro 10,1% in UE).
Nel 2020 sono 2 milioni e 100mila i giovani di 15-29 anni non più inseriti in un percorso scolastico o formativo e neppure impegnati in un’attività lavorativa (i cosiddetti NEET, Neither in Employment nor in Education and Training), pari al 23,3% dei giovani di questa fascia di età in Italia (in aumento rispetto al 22,1% del 2019). Siamo, dunque, il Paese europeo con la più alta percentuale di giovani NEET.
A dicembre 2020, ultimo dato Istat, la disoccupazione giovanile è tornata a sfiorare il 30%, per gli under 25.
Finalità del Manifesto
Attraverso il Manifesto, i giovani condividono le proprie istanze e, soprattutto, presentano proposte concrete alle Istituzioni su come intendono migliorare i processi legati alla transizione scuola-lavoro, contribuendo a ridurre il tasso di disoccupazione giovanile e creando consapevolezza sugli strumenti a loro disposizione per costruirsi un progetto di vita e di carriera in linea con le proprie aspirazioni e talenti.
La sfida di StartNet Youth
StartNet Youth sta creando un patto intergenerazionale tra giovani ed esperti dimostrando che è una ricchezza unirsi a differenti età e che si può apprendere gli uni dagli altri. Una sferzata di entusiasmo, motivazione e innovazione sociale.
L’evento
La presentazione del Manifesto di StartNet Youth, nel quale i giovani esplicitano le loro proposte per innovare i processi di orientamento e la transizione formazione-lavoro, sarà un’occasione per mostrare la partecipazione giovanile in occasione dell’Anno Europeo della Gioventù 2022.
Numerosi ospiti provenienti dal mondo del sociale, realtà produttive e artistiche che gravitano attorno all’universo StartNet arricchiranno l’evento con la condivisione delle proprie esperienze e buone pratiche.Numerosi ospiti provenienti dal mondo del sociale, realtà produttive e artistiche che gravitano attorno all’universo StartNet arricchiranno l’evento con la condivisione delle proprie esperienze e buone pratiche.
Sarà possibile partecipare all’evento gratuitamente venerdì 13 maggio dalle ore 10:00 alle 14:00. Per coloro che desiderano partecipare fisicamente alla presentazione presso le Officine Cantelmo di Lecce, è richiesta la registrazione a questo link. A coloro i quali seguiranno l’evento online, basterà collegarsi alla nostra pagina Facebook o sul canale YouTube del nostro media partner, Radio Panetti e seguire la diretta.
È possibile partecipare alle conversazioni online sull’evento condividendo post sui propri canali social utilizzando l’hashtag ufficiale #manifestoSY
PROGRAMMA
09:30 Accoglienza
09:55 Video storytelling
10:00 Presentazione dei giovani membri di StartNet Youth
10:15 Saluti istituzionali:
Sebastiano Leo, Assessore per l’Istruzione, la Formazione e il Lavoro, Regione Puglia
Debora Infante, Dirigente Ambito Territoriale di Potenza, Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata
10:30 Introduzione
Ulrike Tietze, Vice Direttrice Goethe-Institut Rom
Angelika Bartholomäi, Project Manager StartNet Italia
10:45 L’importanza della partecipazione giovanile
Lucia Abbinante, Direttrice Agenzia Nazionale Giovani
11:00 Perfomance Artistica Mattia Vlad Morleo
11:20 Presentazione del Manifesto
Maria Cristina Pisani, Presidente Consiglio Nazionale Giovani
Simona Ferrante, Coordinatrice Puglia e Basilicata e Responsabile per la partecipazione giovanile
Intervengono i giovani membri di StartNet Youth insieme a:
Gianpietro Losapio, Direttore Consorzio NOVA per l’Innovazione Sociale
Maria Raspatelli e Antonio Curci, Docenti Istituto Panetti-Pitagora – Co-fondatori Radio Panetti
Luca Bazzoli, Ashoka Italia
Cardenia Casillo, Fondazione Vincenzo Casillo
Cesare De Palma, Confindustria Puglia
12:15 L’esperienza di Officina Giovani Aree Interne - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
12:30 Le nuove Politiche Giovanili della Regione Puglia
Marco Costantino, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale Regione Puglia
12:45 Conclusioni
Alessandro Rosina, Professore ordinario di Demografia, Università Cattolica Milano
13:00 Performance artistica IL MAESTRALE
13:15 Pranzo
Moderazione: Francesco Cosimo Andriulo, Davide Patruno, Alessia Petino, Perla Zanini.